Lega Nord: un movimento di difficile comprensione
Xenofobo, secessionista, federalista, cattolico, anticlericale, di destra, operaio, borghese: in molti hanno cercato di definire la Lega Nord, un partito sfuggente che, a fronte di caratteristiche simili rispetto alle altre destre europee, è riuscito ad innestare degli elementi completamente originali, creando un vero immaginario collettivo.
“La Lega – Un movimento di difficile comprensione” è l’ultimo volume pubblicato dalla Athena Editoriale, casa editrice apripista di un progetto che intende dare visibilità ai neolaureati attraverso la pubblicazione delle loro tesi di laurea, perseguendo l’obiettivo esplicito di diffondere i progetti e le nuove visioni di chi ha svolto un serio lavoro di ricerca e analisi riguardo le più svariate tematiche.
Nove i neo-laureati che si sono proposti di indagare “il mondo di Padania”, tra riti improbabili e tradizioni chimeriche, tra invenzione della tradizione, provocazioni e proposte politiche. I loro nomi: Francesco Bacciottini, Isabella Baricchi, Andrea Bussoletti, Angelo Marinazzo, Marco Piombo, Anna Romani, Guido Vito Taietti, Silvia Trento, Valentina Vellucci.
Il volume approfondisce temi quali il contesto storico-politico della nascita della Lega; i valori, i simboli e i miti del Padano; le politiche migratorie e finanziarie; i media della Padania e il linguaggio di Bossi; la Lega tra destra, sinistra, localismo e nazionalismo; un tentativo di comparazione con altri partiti secessionisti, in particolare Esquierra Republicana de Catalunya e lo Scottish National Party; il successo crescente della Lega in città storicamente non sospette.
Come afferma Riccardo Illy: “La Padania esiste. E poco importa se si tratti o meno di un artificio geografico, se sia un espediente della Lega mirato a costruire un’identità culturale altrimenti inesistente: quella parola ha il potere di evocare una comune appartenenza, di sintetizzare il malessere e, allo stesso tempo, di tracciare un contorno di speranze”.
Il volume è acquistabile in libreria o, a prezzo scontato, sul nostro sito www.athenaeditoriale.it nello spazio “Catalogo e Acquisti”. Per proporci la vostra tesi, scriveteci ad [email protected]