Lassù, qualcuno ci ama. E questo qualcuno ha scelto di ascoltare le nostre preghiere e portare in tv un’intera nuova stagione di Twin Peaks. Chiunque si dica appassionato di serie tv ha sperato, almeno una volta, di poter tornare in […]
Lassù, qualcuno ci ama. E questo qualcuno ha scelto di ascoltare le nostre preghiere e portare in tv un’intera nuova stagione di Twin Peaks. Chiunque si dica appassionato di serie tv ha sperato, almeno una volta, di poter tornare in […]
Voi nel 2007 cosa facevate?
Noi frequentavamo l’università, ci facevamo le canne e guardavamo già tante serie tv (in lingua originale, e come altrimenti?)
Ci sono libri che tutti dicono di aver letto – L’Idiota, 1984, Guerra e Pace – e ci sono le serie tv che tutti dicono di aver guardato.
Serie tv trash: soprattutto nell’ultima decade l’epiteto di ‘trash’ (spazzatura) è stato spesso accostato alla tv.
A meno che non facciata una maratona ogni anno, è difficile che vi ricordiate tutto, ma proprio tutto, di questi cinque anni di Game of Thrones.
La verità, cari amici appassionati di serie tv, è che stilare una classifica delle migliori serie tv americane di sempre è pressoché impossibile. Diffidate da chi lo fa.
Facile parlare di nuove serie tv: sono fresche, attirano subito l’attenzione e se ben recitate ti conquistano. Ma le prime stagioni sono come le cotte adolescenziali: potenti ma fugaci, se alla base non c’è un bel po’ di sentimento.
Dylan McDermott nudo come mamma l’ha fatto, che si masturba davanti ad una finestra e piange.
Io lo voglio ricordare così American Horror Story.
Per anni oscurato, lecito solo in alcuni film di genere – storici per lo più, perché lì vale tutto – ma in tv? Giammai. Per anni sporadiche apparizioni, magari un timido accenno della peluria puberale, ma nulla più.
Solo su RoarMagazine trovi le recensioni delle migliori serie tv, libri e film da non perdere!